ghiro

Il ghiro è un ghiro notturno noto per il suo lungo letargo e la sua predilezione per noci e frutta. Questa scheda informativa fornisce informazioni concise sulle sue dimensioni, il peso, lo stile di vita e la riproduzione, e sottolinea l'importanza delle misure di conservazione nelle foreste e nelle aree residenziali.

  • Classificazione scientifica

    • Classe: Mammiferi (Mammalia)
    • Ordine: Roditori (Rodentia)
    • Famiglia: Ghiri (Gliridae)
    • Genere: Glis
    • Specie: G. glis (ghiro)
  • Caratteristiche fisiche

    • Dimensioni: lunghezza del corpo 14–20 cm
    • Lunghezza della coda: 10–17 cm
    • Peso: 100–150 g
    • Caratteristiche speciali: pelliccia folta grigio-marrone, coda folta, occhi e orecchie grandi; noto per la sua capacità di andare in letargo
  • Habitat e distribuzione

    • Regioni comuni: Europa, in particolare Europa centrale
    • Habitat: Foreste, parchi, giardini, soffitte; preferisce alberi vecchi con cavità, nidi artificiali o ripari nascosti
  • Nutrizione

    • Dieta: Onnivoro
    • Cibo tipico: noci, bacche, frutta, germogli, insetti, occasionalmente uova di uccelli
  • Riproduzione e stile di vita

    • Stagione degli amori: da maggio a giugno
    • Periodo di gestazione: circa 4-5 settimane
    • Numero di cuccioli: 4–7 piccoli per cucciolata
    • Stile di vita: notturno, solitario o in piccoli gruppi familiari, noto per i sette mesi di letargo in nidi ben isolati
  • Durata della vita e stato di protezione

    • Aspettativa di vita: 5–7 anni in natura
    • Stato di minaccia: preoccupazione minima; le popolazioni locali potrebbero essere colpite dalla perdita dell'habitat
    • Misure di conservazione: conservazione di vecchi alberi e siti di nidificazione, protezione di soffitte e nascondigli naturali