cormorano

Il cormorano, abile subacqueo e cacciatore di pesci, svolge un ruolo importante nell'ecosistema delle zone acquatiche e costiere. Questa scheda informativa fornisce una panoramica dettagliata della biologia e dello stile di vita del cormorano e sottolinea l'importanza della sua protezione e conservazione negli habitat naturali.

  • Classificazione scientifica

    • Classe: Uccelli (Aves)
    • Ordine: Ciconiiformes
    • Famiglia: Cormorani (Phalacrocoracidae)
    • Genere: Phalacrocorax
    • Specie: P. carbo (Cormorano)
  • Caratteristiche fisiche

    • Dimensioni: lunghezza del corpo 75-100 cm
    • Apertura alare: 120-160 cm
    • Peso: 1,5-2,5 kg
    • Caratteristiche speciali: piumaggio da nero a verde scuro con riflessi metallici, collo lungo, becco appuntito, zampe forti con piedi palmati, ali e posizione delle ali in volo sorprendenti.
  • Habitat e distribuzione

    • Regioni comuni: Europa, Asia, Nord Africa
    • Habitat: zone costiere, laghi d'acqua dolce, fiumi ed estuari; preferisce acque con abbondanti popolazioni ittiche.
  • Nutrizione

    • Dieta: Carnivoro
    • Cibo tipico: pesci, soprattutto specie di piccole e medie dimensioni, che cattura tramite immersioni e caccia subacquea.
  • Riproduzione e stile di vita

    • Stagione riproduttiva: dalla primavera all'estate
    • Costruzione del nido: in colonie su alberi, rocce o scogliere, spesso in grandi colonie insieme ad altri uccelli acquatici
    • Uova: 3-5 uova per covata
    • Cura della covata: entrambi i genitori si prendono cura della cova e dell'allevamento dei piccoli
    • Stile di vita: animali sociali, spesso presenti in grandi colonie; Sono eccellenti tuffatori e volatori e usano le ali sia per il volo che per le immersioni.
  • Durata della vita e stato di protezione

    • Aspettativa di vita: fino a 20 anni in natura
    • Stato della minaccia: preoccupazione minima, ma localmente in pericolo in alcune regioni a causa di conflitti con la pesca e l'inquinamento.
    • Misure di conservazione: protezione delle aree di riproduzione, pratiche di pesca sostenibili, promozione della comprensione dei benefici ecologici dei cormorani.