pernice
La pernice, simbolo dei paesaggi aperti e delle pratiche agricole tradizionali, è in grave pericolo di estinzione e richiede misure di conservazione urgenti per garantirne la sopravvivenza. Questo profilo fornisce una panoramica dettagliata della biologia e dello stile di vita della pernice e sottolinea l'importanza della sua protezione e conservazione negli habitat naturali.
pernice Prodotti
-
Germano reale da esposizione per animali (drago) - set da esterno
No reviewsPrezzo di listino 45,50€Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Germano reale da esposizione per animali (drago) - set da esterno
No reviewsPrezzo di listino 32,70€Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Parete pop-up “Habitat forestale”
No reviewsPrezzo di listino 300,00€Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Parete pop-up “Habitat forestale”
No reviewsPrezzo di listino Da 1.200,00€Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Esposizione di animali coniglio selvatico
No reviewsPrezzo di listino Da 29,90€Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Esposizione di animali coniglio selvatico
No reviewsPrezzo di listino Da 24,90€Prezzo di listinoPrezzo unitario / per
Profilo: pernice
-
Classificazione scientifica
- Classe: Uccelli (Aves)
- Ordine: Galliformi
- Famiglia: simile al fagiano (Phasianidae)
- Genere: Perdix
- Specie: P. perdix (pernice)
-
Caratteristiche fisiche
- Dimensioni: lunghezza del corpo di 28-32 cm
- Apertura alare: 47-52 cm
- Peso: 350-550 g
- Segni particolari: corporatura tozza, coda corta, piumaggio maculato con toni marroni, grigi e bianchi, becco rosso, zampe rosse.
-
Habitat e distribuzione
- Regioni comuni: Europa, parti dell'Asia e del Nord Africa
- Habitat: paesaggi aperti come aree agricole, pascoli, brughiere e margini delle foreste.
-
Nutrizione
- Dieta: onnivoro (onnivoro)
- Dieta tipica: semi, graminacee, erbe aromatiche, foglie, bacche, insetti e altri invertebrati.
-
Riproduzione e stile di vita
- Stagione riproduttiva: dalla primavera all'estate
- Comportamento riproduttivo: riproduttore a terra, depone 10-20 uova in una cavità poco profonda
- Cura della covata: le femmine incubano le uova, i maschi proteggono il territorio
- Stile di vita: Sociale in gruppi sciolti, spesso in coppie o gruppi familiari.
-
Durata della vita e stato di protezione
- Aspettativa di vita: Fino a 2 anni in natura
- Stato di pericolo di estinzione: in grave pericolo di estinzione a causa della perdita di habitat, dell'intensificazione dell'agricoltura e della caccia.
- Misure di protezione: preservazione e tutela degli habitat, promozione mirata di pratiche agricole estensive.