Salamandra pezzata

Nota per i suoi colori vivaci e per il suo ruolo di indicatore di ecosistemi sani, la salamandra pezzata è un affascinante anfibio che vive nelle foreste umide e nei corsi d'acqua. Questa scheda informativa fornisce una panoramica dettagliata della biologia e dello stile di vita della salamandra pezzata e sottolinea l'importanza della sua protezione e conservazione negli habitat naturali.

  • Classificazione scientifica

    • Classe: Anfibi (Amphibia)
    • Ordine: Anfibi caudati (Urodela)
    • Famiglia: Salamandridae (vere salamandre)
    • Genere: Salamandra
    • Specie: S. salamandra (salamandra pezzata)
  • Caratteristiche fisiche

    • Dimensioni: lunghezza del corpo di 15-25 cm
    • Peso: 50-150 g
    • Caratteristiche speciali: pelle nera e lucida con vistose macchie gialle o arancioni, corporatura potente, lunga coda e quattro arti.
  • Habitat e distribuzione

    • Regioni comuni: Europa, soprattutto nelle zone temperate
    • Habitat: Foreste umide, regioni montuose, vicino a corsi d'acqua come ruscelli e stagni; richiede luoghi ombrosi e umidi.
  • Nutrizione

    • Dieta: Carnivoro
    • Cibo tipico: insetti, ragni, lumache, piccoli vertebrati e altri invertebrati.
  • Riproduzione e stile di vita

    • Stagione riproduttiva: dalla primavera all'estate
    • Riproduzione: le uova vengono deposte in acqua o substrati umidi; le larve si sviluppano nell'acqua.
    • Stile di vita: prevalentemente notturno, durante il giorno si nasconde sotto pietre, foglie o nelle tane.
  • Durata della vita e stato di protezione

    • Aspettativa di vita: fino a 20 anni in natura
    • Stato della minaccia: non in pericolo, ma minacciato dalla perdita dell'habitat, dall'inquinamento e dalle malattie.
    • Misure di conservazione: salvaguardia e protezione degli habitat, controllo delle malattie e prevenzione degli incidenti stradali.