Tasso
Conosciuto per la sua natura robusta e il comportamento sociale, il tasso europeo vive in complesse tane sotterranee e svolge un ruolo importante nell'ecosistema attraverso la sua dieta onnivora. Questo profilo fornisce una panoramica dettagliata della biologia e dell'ecologia del tasso e sottolinea la necessità di proteggere e conservare il suo habitat.
Tasso Prodotti
-
Set iniziale - "Foresta Nera"
5 reviewsPrezzo di listino Da 399,90€Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Tasso da esposizione per animali
Prezzo di listino Da 59,90€Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Set di animali - animali della foresta
3 reviewsPrezzo di listino 359,90€Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Timbro del piede di cervo a grandezza naturale
No reviewsPrezzo di listino 18,90€Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Timbro del piede di cervo a grandezza naturale
1 reviewPrezzo di listino 159,90€Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Tasso da esposizione per animali - set da esterno
No reviewsPrezzo di listino 75,50€Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Parete pop-up “Habitat forestale”
No reviewsPrezzo di listino 300,00€Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Parete pop-up “Habitat forestale”
No reviewsPrezzo di listino Da 1.200,00€Prezzo di listinoPrezzo unitario / per
Profilo: Tasso
-
Classificazione scientifica
- Classe: Mammalia (mammiferi)
- Ordine: Carnivora (predatori)
- Famiglia: Mustelidae (martenoidi)
- Genere: Meles
- Specie: M. meles (tasso europeo)
-
Caratteristiche fisiche
- Dimensioni: lunghezza del corpo di 65-80 cm
- Lunghezza della coda: 12-20 cm
- Peso: maschi fino a 17 kg, femmine leggermente più leggere
- Caratteristiche speciali: corpo tozzo, gambe corte, strisce bianche e nere sul viso, lunga pelliccia grigio-argento sul corpo.
-
Habitat e distribuzione
- Regioni comuni: ampiamente distribuito in Europa, Asia e introdotto anche come specie invasiva in Giappone.
- Habitat: Boschi decidui e misti, ma anche campi aperti, parchi e giardini; preferisce le regioni con terreno sciolto per scavare tane.
- Adattabilità: elevata, può adattarsi bene alle aree rurali e periurbane.
-
Nutrizione
- Dieta: onnivoro
- Dieta tipica: vermi, insetti, larve, radici, frutti e occasionalmente piccoli mammiferi e uccelli.
-
Riproduzione e stile di vita
- Stagione degli accoppiamenti: da febbraio a maggio
- Periodo di gestazione: ca. 7 settimane (con la particolarità dell'impianto ritardato, per cui i piccoli nascono solitamente in primavera)
- Dimensione della cucciolata: media 2-5 piccoli
- Struttura sociale: vive in complesse strutture di gruppi sociali chiamate "clan" che condividono tane comuni e hanno strutture gerarchiche.
-
Durata della vita e stato di protezione
- Aspettativa di vita: fino a 14 anni in natura, ma in media meno
- Stato di pericolo: Non in pericolo; popolazioni stabili, anche se minacciate in alcune aree da malattie come la tubercolosi e dalla perdita di habitat
- Misure di protezione: preservazione degli habitat, in particolare delle foreste, e attraversamenti stradali più sicuri per ridurre la mortalità.