fagiano
Il fagiano, un uccello selvatico popolare per la caccia e spesso presente nei paesaggi coltivati, svolge un ruolo importante nell'ecosistema come dispersore di semi e fonte di cibo per i predatori. Questo profilo fornisce una panoramica dettagliata della biologia e dell'ecologia del fagiano e sottolinea l'importanza della protezione dell'habitat e della gestione sostenibile.
fagiano Prodotti
-
Mostra animale gallina fagiano
No reviewsPrezzo di listino Da 29,90€Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Mostra animale gallo fagiano - in piedi
1 reviewPrezzo di listino Da 39,90€Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Gallina fagiano da esposizione con animali - set da esterno
No reviewsPrezzo di listino 37,70€Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Gallo fagiano da esposizione con animali - in piedi - set da esterno
No reviewsPrezzo di listino 47,70€Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Parete pop-up “Habitat forestale”
No reviewsPrezzo di listino 300,00€Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Parete pop-up “Habitat forestale”
No reviewsPrezzo di listino Da 1.200,00€Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Gallo fagiano da esposizione con animali - ali che sbattono - set da esterno
No reviewsPrezzo di listino 47,70€Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Mostra animale gallo fagiano - ali che sbattono
No reviewsPrezzo di listino Da 39,90€Prezzo di listinoPrezzo unitario / per
Profilo: fagiano
-
Classificazione scientifica
- Classe: Aves (uccelli)
- Ordine: Galliformes (Galliformi)
- Famiglia: Phasianidae (simili a fagiani)
- Genere: Phasianus
- Specie: P. colchicus (fagiano dal collo ad anello)
-
Caratteristiche fisiche
- Dimensioni: lunghezza del corpo di 60-90 cm
- Peso: 0,5-2,5 kg, a seconda del sesso e della sottospecie
- Caratteristiche speciali: uccello dalla coda lunga con becco forte e zampe lunghe; I maschi hanno un piumaggio sorprendente con colori vivaci e lunghe penne della coda, mentre le femmine hanno solitamente colori più tenui.
-
Habitat e distribuzione
- Regioni comuni: Europa, Asia, Nord America, introdotte in altre parti del mondo
- Habitat: vario, dai campi e prati aperti alle radure e alle rive; preferisce le regioni con copertura e cibo sufficienti.
-
Nutrizione
- Dieta: onnivoro, con alimenti prevalentemente vegetali
- Alimenti tipici: semi, cereali, bacche, insetti, piccoli vertebrati
-
Riproduzione e stile di vita
- Stagione degli accoppiamenti: dalla primavera all'estate
- Periodo di riproduzione: circa 23-24 giorni
- Dimensioni della covata: 8-12 uova per covata
- Cura della covata: le femmine si riproducono da sole, i maschi difendono il territorio
- Struttura sociale: spesso in piccoli gruppi, soprattutto al di fuori della stagione riproduttiva.
-
Durata della vita e stato di protezione
- Aspettativa di vita: Fino a 5 anni in natura
- Stato di pericolo: Non in pericolo; tuttavia, minacciato in alcune aree dalla perdita di habitat e dalla caccia.
- Misure protettive: conservazione e protezione degli habitat, regolamentazione della caccia, dell'allevamento e del rilascio dei fagiani per il sostentamento della popolazione.