carpa


La carpa, un pesce d'acqua dolce molto diffuso, svolge un ruolo fondamentale sia dal punto di vista ecologico che economico. Questa scheda informativa fornisce una panoramica concisa delle dimensioni, del peso, dello stile di vita e dell'habitat della carpa, sottolineando l'importanza della sua conservazione e del suo utilizzo sostenibile nelle acque.

  • Classificazione scientifica

    • Classe: Pesci ossei (Actinopterygii)
    • Ordine: Cipriniformes
    • Famiglia: Pesci carpa (Cyprinidae)
    • Genere: Cyprinus
    • Specie: C. carpio (carpa)
  • Caratteristiche fisiche

    • Dimensioni: 40-80 cm, in casi eccezionali può raggiungere oltre 1 m
    • Peso: 2-15 kg, in casi estremi fino a 30 kg
    • Caratteristiche particolari: corpo ricoperto di squame, due barbigli sulla bocca, colore variabile dal marrone dorato al grigio-verdastro, ampia pinna dorsale
  • Habitat e distribuzione

    • Regioni comuni: Europa, Asia
    • Habitat: specchi d'acqua dolce come laghi, stagni, fiumi e canali a flusso lento; preferisce acque ferme o a flusso lento, ricche di piante
  • Nutrizione

    • Dieta: Onnivoro
    • Cibo tipico: piante acquatiche, insetti, vermi, lumache, piccoli crostacei e detriti organici
  • Riproduzione e stile di vita

    • Stagione riproduttiva: dalla primavera all'inizio dell'estate (temperatura dell'acqua circa 18–22 °C)
    • Uova: 100.000-300.000 uova per femmina
    • Stile di vita: Socievole, spesso si trova in banchi; preferisce acque calme; può spostarsi a grandi profondità per sfruttare le fonti di cibo
  • Durata della vita e stato di protezione

    • Aspettativa di vita: 20-30 anni, in casi eccezionali fino a 50 anni
    • Stato di pericolo: non in pericolo, ma localmente minacciato dalla pesca eccessiva, dall'inquinamento delle acque e dai cambiamenti dell'habitat
    • Misure di protezione: allevamento ittico adeguato alla specie, protezione delle acque, conservazione delle aree naturali di riproduzione