Nutria

La nutria, nota anche come nutria, è un roditore erbivoro che vive sia in acqua che sulla terraferma. È nota per i suoi denti potenti e per la sua attività di scavatore. Questa scheda informativa fornisce informazioni concise sulle sue dimensioni, il peso, lo stile di vita e la riproduzione, e sottolinea l'importanza delle misure di conservazione e del controllo della popolazione in diverse regioni.

  • Classificazione scientifica

    • Classe: Mammiferi (Mammalia)
    • Ordine: Roditori (Rodentia)
    • Famiglia: Echimyidae
    • Genere: Myocastor
    • Specie: M. coypus (nutria, detta anche nutria)
  • Caratteristiche fisiche

    • Dimensioni: lunghezza del corpo di 40–60 cm
    • Lunghezza della coda: 30–45 cm
    • Peso: 5–9 kg, in casi eccezionali fino a 12 kg
    • Caratteristiche speciali: corpo rotondo, pelliccia da marrone a marrone rossiccio, denti forti, dita palmate, coda lunga e cilindrica
  • Habitat e distribuzione

    • Regioni comuni: originariamente Sud America; ora introdotto in Europa, Nord America e Asia
    • Habitat: fiumi, laghi, stagni, paludi e zone umide; preferisce le zone costiere con vegetazione fitta
  • Nutrizione

    • Dieta: Erbivoro
    • Cibo tipico: piante acquatiche, radici, erbe, corteccia e occasionalmente colture
  • Riproduzione e stile di vita

    • Stagione degli amori: possibile tutto l'anno
    • Periodo di gestazione: circa 130 giorni
    • Numero di cuccioli: 4–8 piccoli per cucciolata, fino a 3 cucciolate all'anno
    • Stile di vita: semi- o completamente acquatico, buoni nuotatori, vive in gruppi familiari, scava tane nelle rive dei fiumi
  • Durata della vita e stato di protezione

    • Aspettativa di vita: 3–6 anni in natura
    • Stato di minaccia: non minacciato nel suo habitat nativo; specie invasiva nelle aree introdotte che possono avere un impatto sugli ecosistemi locali
    • Misure di conservazione: controllo delle popolazioni invasive, protezione delle zone umide nelle aree di distribuzione originali