luccio

Il luccio, un temibile predatore di laghi e fiumi, è una componente importante dell'ecosistema di acqua dolce. Questa scheda informativa fornisce informazioni concise su dimensioni, peso, dieta e riproduzione, e sottolinea l'importanza della conservazione dell'acqua e della pesca sostenibile.

  • Classificazione scientifica

    • Classe: Pesci ossei (Actinopterygii)
    • Ordine: Pesci simili al luccio (Esociformes)
    • Famiglia: Luccio (Esocidae)
    • Genere: Esox
    • Specie: E. lucius (luccio)
  • Caratteristiche fisiche

    • Dimensioni: 50–150 cm, in casi eccezionali fino a 180 cm
    • Peso: 1–25 kg, gli esemplari particolarmente grandi possono raggiungere i 30 kg
    • Caratteristiche speciali: corpo allungato a forma di siluro, bocca appuntita con molti denti, colore dal verdastro al marrone con macchie chiare, pinne caudale e dorsali robuste
  • Habitat e distribuzione

    • Regioni comuni: Europa, Nord America, Asia
    • Habitat: acque stagnanti o a flusso lento come laghi, stagni, rami di fiume; preferisce zone ricche di piante e aree costiere con molta copertura
  • Nutrizione

    • Dieta: Carnivora (piscivora)
    • Cibo tipico: pesci, rane, uccelli acquatici, piccoli mammiferi; i giovani lucci mangiano insetti e piccoli crostacei
  • Riproduzione e stile di vita

    • Stagione riproduttiva: primavera (da marzo ad aprile) con temperatura dell'acqua di 8–12°C
    • Uova: 20.000-100.000 uova per femmina
    • Stile di vita: solitario, predatore, cacciatore d'agguato; spesso rimane nascosto tra le piante acquatiche
  • Durata della vita e stato di protezione

    • Aspettativa di vita: 10-15 anni in natura
    • Stato di pericolo: Non in pericolo, ma le popolazioni locali sono minacciate dalla pesca eccessiva e dall'inquinamento delle acque
    • Misure di protezione: gestione delle acque, rispetto dei periodi di chiusura, pesca sostenibile