
cigno
Il cigno, un uccello maestoso dalle dimensioni impressionanti e dal comportamento aggraziato, è comune sia nelle acque naturali che in quelle urbane. Questa scheda informativa fornisce una panoramica dettagliata della biologia e dello stile di vita del cigno e sottolinea l'importanza della sua protezione e conservazione in diversi habitat.
Profilo: cigno
-
Classificazione scientifica
- Classe: Uccelli (Aves)
- Ordine: Anatre (Anseriformes)
- Famiglia: Anatre (Anatidae)
- Genere: Cygnus
- Specie: Varie specie, tra cui il cigno reale (C. olor), il cigno nero (C. atratus) e il cigno della tundra (C. columbianus)
-
Caratteristiche fisiche
- Dimensioni: lunghezza del corpo da 125-180 cm
- Apertura alare: 200-250 cm
- Peso: 8-15 kg
- Caratteristiche speciali: colli lunghi e curvi, corpi grandi con ali potenti, piumaggio prevalentemente bianco o nero, zampe lunghe con piedi palmati.
-
Habitat e distribuzione
- Regioni comuni: Europa, Asia, Nord America, Australia (a seconda della specie)
- Habitat: acque calme come laghi, stagni, fiumi e zone umide; spesso presenti nei parchi e nei giardini urbani.
-
Nutrizione
- Dieta: Onnivoro
- Cibo tipico: piante acquatiche, alghe, piccoli pesci, insetti, lumache; occasionalmente anche piccoli invertebrati.
-
Riproduzione e stile di vita
- Stagione riproduttiva: dalla primavera all'estate
- Comportamento di nidificazione: Costruiscono nidi con materiale vegetale sulla riva o su piattaforme galleggianti
- Uova: 4-8 uova per covata
- Riproduzione: legame di coppia, solitamente partner per tutta la vita; cura congiunta della covata da parte di entrambi i genitori.
-
Durata della vita e stato di protezione
- Aspettativa di vita: 10-20 anni in natura
- Stato di minaccia: generalmente non in pericolo, ma localmente minacciato dalla perdita dell'habitat, dall'inquinamento e dalla caccia.
- Misure di conservazione: conservazione e protezione degli habitat, istruzione e misure di protezione contro la caccia illegale.